Pneumatici invernali in estate:
Ecco cosa c’è da sapere

Innanzitutto il 15 aprile è scaduto, dove ci sono ordinanze in tal senso, l’obbligo di circolazione con dotazioni adeguate (catene o pneumatici); questo non significa divieto di circolazione con pneumatici invernali.
Il Ministero dei Trasporti infatti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha chiarito che:
“Chi monta pneumatici di tipo M+S (Invernali o, come comunemente chiamati, Termici), con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare dal 15 ottobre al 15 maggio. Pertanto viene concesso un mese, prima e dopo la vigenza delle ordinanze, per effettuare il rimontaggio degli pneumatici di tipo estivo, ovvero con caratteristiche prestazionali di serie.”
Cosa significa ?
La prima cosa da fare è confrontare il codice di velocità scritto sulla gomma (è la lettera subito dopo la misura della gomma: 205/55R16 91H) con quello del libretto di circolazione; I codici di velocità sono in ordine crescente: se per esempio la tua gomma invernale ha un codice H e sul libretto è indicato il codice V significa che monti una gomma con codice di velocità inferiore e quindi devi sostituirle; viceversa non hai alcun obbligo. Se devi sostituirle hai tempo fino al 15 maggio.
Di conseguenza, a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione: l’infrazione di riferimento comporta, non solo significative sanzioni pecuniarie (da 419 a 1.682 euro), ma anche il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.
Se invece il codice di velocità è uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione si possono tenere le gomme invernali. Anche se è sempre bene circolare con pneumatici idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate. Così facendo si circola sicuri e si ottengono vantaggi significativi in termini di consumo di carburante, degli pneumatici stessi e, particolare non trascurabile, di frenata sull’asciutto.